Un racconto scritto da Fabio Geda

Scarica

Il libro è in formato PDF e lo potrai scaricare immediatamente sul tuo computer o tablet. Si tratta di un elaborato digitale che ha un’ottima risoluzione per la stampa casalinga.

Colora

Un storia illustrata da leggere e far colorare al tuo bambino, ed utilizzare per uso personale o didattico e far colorare ai tuoi bambini (non è consentito diffonderli perché coperti dai diritti d’autore).

Ascolta

Abbiamo creato anche la versione audiolibro della storia di Leo, letta dalla voce precisa di Laura Maltoni. Clicca per ascoltare subito l'audiobook.

[3d-flip-book mode="fullscreen" urlparam="fb3d-page" id="1369" title="false"]

Trama

Leo è un bambino come tanti, che ha voglia di uscire, giocare ed esplorare e cerca di combattere le sue paure con ottimismo e fantasia, perché anche “nel buio più buio c’è sempre una luce” e i bambini come lui sono bravissimi a scovarla. Leo è il protagonista del nuovo progetto di Tech:art, azienda che offre soluzioni innovative per la comunicazione visiva e di wowlab4u, specializzata nella fornitura online di servizi di stampa personalizzata. Durante il lockdown per limitare la diffusione del Covid-19 in Italia le due aziende hanno cercato di attivare una rete solidale in cerca di quella luce “in fondo alla caverna” di cui va a caccia anche Leo e con questo nuovo progetto creativo hanno messo al centro i più piccoli. Bambini di ogni età che, loro malgrado, hanno vissuto i mesi di chiusura lontani dalle loro certezze come la scuola e gli amici.

Un progetto benefico

Dietro questo libro da colorare con la storia di “Leo e la luce” ci sono professionalità diverse  che hanno lavorato a titolo gratuito per realizzare il progetto: a partire da Fabio Geda, autore amatissimo che nei suoi libri ha spesso affrontato il tema della diversità e dell’integrazione.
E poi ancora Roberto Rostagno e Fabrizio Zagami, illustratori del gruppo Tech:art, che attraverso il loro talento hanno dato vita alle avventure di Leo con i loro disegni. Infine, Laura Maltoni, attrice e interprete che ha prestato la sua voce trasformando la storia anche in un audiolibro.
Visto il suo valore umano impagabile, Tech:art e wowlab4u stamperanno e produrranno il libro “Leo e la luce” a titolo gratuito, così da poterlo distribuire a più bambini possibile.

Fabio Geda

È nato a Torino, dove vive. Si è occupato per anni di disagio minorile. Ha pubblicato diversi romanzi tra cui: Nel mare ci sono i coccodrilli (Baldini+Castoldi), Anime scalze (Einaudi) e Una domenica (Einaudi). Una saga: Berlin (Mondadori Ragazzi). Reportage narrativi tra cui: Itadakimasu (Edt) e Il demonio ha paura della gente allegra (Solferino). È tradotto in più di trenta Paesi. È consulente del Salone del Libro di Torino e del Premio Strega Ragazze e Ragazzi.

Roberto Rostagno

È nato a Torino il 27 agosto 1972, cresciuto a Castiglione Torinese dove ancora oggi risiedono i suoi genitori. Dopo le scuole dell’obbligo frequenta il liceo scientifico statale Isaac Newton di Chivasso. Dopo aver conseguito il diploma decide di seguire più il cuore della ragione e grazie al supporto ed ai sacrifici dei suoi genitori si iscrive allo IED di Torino nel corso per illustratori. Finalmente può dedicarsi ad una sua grande passione: il disegno, imparando le diverse tecniche che sino ad allora aveva utilizzato da autodidatta. Ancor prima della discussione della tesi inizia a lavorare come illustratore freelance collaborando con diversi studi grafici, ma in particolar modo con lo studio di Piero De Macchi a Pianezza. “Devo molto a Piero, che mi ha insegnato tanto , alimentando ancor di più il piacere per il disegno ed il lavoro ad esso legato”. Successivamente inzia la collaborazione con Rondò, che intorno al 2000 diventa tech:art, presso la quale lavora attualmente. Negli anni il suo lavoro si è trasformato, passando dal disegno allo sviluppo di prototipi in carta, plastica, resina. Un salto dal 2d al 3d, ma sempre “sporcandosi” il più possibile le mani. Attualmente vive a Pianezza, sposato con Marilena e orgoglioso padre di Matteo… e felice di fare un lavoro che ha sempre amato.

Fabrizio Zagami

È nato ad Aosta il 6 giugno 1970 ma poco tempo dopo la sua famiglia fa ritorno a Torino dove cresce e studia. Dopo il diploma al Liceo Artistico Renato Cottini di Torino, segue un corso per iniziare ad imparare i programmi di grafica su Mac e la prima esperienza lavorativa la vive in un’azienda di fotolito. Nel 1994 approda in una casa editrice dove si occupa di impaginazione di riviste di automobilismo sportivo. Nel 2002 incontra la realtà di tech:Art che lo mette nella condizione di riprendere a disegnare dopo tanti anni di inattività. Inizia l’approccio all’illustrazione digitale applicata al settore food, al packaging e alla realizzazione di materiali di comunicazione. Musicista per passione, attualmente vive a Fossano (CN) e dal 2010 fa parte della Comunità Papa Giovanni XXIII.

Laura Maltoni

Attrice professionista, nei primi 20 anni della sua vita lavorativa si dedica alla recitazione teatrale per poi passare al doppiaggio e al voice over. “Un mondo che mi affascina quanto quello teatrale perché mi dà la possibilità di continuare a esplorare i meccanismi della comunicazione umana. Sono proprio le mie inquietudini in questo senso che mi hanno spinto a partecipare al progetto propostomi da Tech:Art e Wowlab4U. Credo che sia nostro compito contribuire a mantenere accesa quella luce e continuare a cercare gli strumenti affinché passi da un individuo all’altro.”

Fabio Geda

È nato a Torino, dove vive. Si è occupato per anni di disagio minorile. Ha pubblicato diversi romanzi tra cui: Nel mare ci sono i coccodrilli (Baldini+Castoldi), Anime scalze (Einaudi) e Una domenica (Einaudi). Una saga: Berlin (Mondadori Ragazzi). Reportage narrativi tra cui: Itadakimasu (Edt) e Il demonio ha paura della gente allegra (Solferino). È tradotto in più di trenta Paesi. È consulente del Salone del Libro di Torino e del Premio Strega Ragazze e Ragazzi.

Roberto Rostagno

È nato a Torino il 27 agosto 1972, cresciuto a Castiglione Torinese dove ancora oggi risiedono i suoi genitori. Dopo le scuole dell’obbligo frequenta il liceo scientifico statale Isaac Newton di Chivasso. Dopo aver conseguito il diploma decide di seguire più il cuore della ragione e grazie al supporto ed ai sacrifici dei suoi genitori si iscrive allo IED di Torino nel corso per illustratori. Finalmente può dedicarsi ad una sua grande passione: il disegno, imparando le diverse tecniche che sino ad allora aveva utilizzato da autodidatta. Ancor prima della discussione della tesi inizia a lavorare come illustratore freelance collaborando con diversi studi grafici, ma in particolar modo con lo studio di Piero De Macchi a Pianezza. “Devo molto a Piero, che mi ha insegnato tanto , alimentando ancor di più il piacere per il disegno ed il lavoro ad esso legato”. Successivamente inzia la collaborazione con Rondò, che intorno al 2000 diventa tech:art, presso la quale lavora attualmente. Negli anni il suo lavoro si è trasformato, passando dal disegno allo sviluppo di prototipi in carta, plastica, resina. Un salto dal 2d al 3d, ma sempre “sporcandosi” il più possibile le mani. Attualmente vive a Pianezza, sposato con Marilena e orgoglioso padre di Matteo… e felice di fare un lavoro che ha sempre amato.

Fabrizio Zagami

È nato ad Aosta il 6 giugno 1970 ma poco tempo dopo la sua famiglia fa ritorno a Torino dove cresce e studia. Dopo il diploma al Liceo Artistico Renato Cottini di Torino, segue un corso per iniziare ad imparare i programmi di grafica su Mac e la prima esperienza lavorativa la vive in un’azienda di fotolito. Nel 1994 approda in una casa editrice dove si occupa di impaginazione di riviste di automobilismo sportivo. Nel 2002 incontra la realtà di tech:Art che lo mette nella condizione di riprendere a disegnare dopo tanti anni di inattività. Inizia l’approccio all’illustrazione digitale applicata al settore food, al packaging e alla realizzazione di materiali di comunicazione. Musicista per passione, attualmente vive a Fossano (CN) e dal 2010 fa parte della Comunità Papa Giovanni XXIII.

Laura Maltoni

Attrice professionista, nei primi 20 anni della sua vita lavorativa si dedica alla recitazione teatrale per poi passare al doppiaggio e al voice over. “Un mondo che mi affascina quanto quello teatrale perché mi dà la possibilità di continuare a esplorare i meccanismi della comunicazione umana. Sono proprio le mie inquietudini in questo senso che mi hanno spinto a partecipare al progetto propostomi da Tech:Art e Wowlab4U. Credo che sia nostro compito contribuire a mantenere accesa quella luce e continuare a cercare gli strumenti affinché passi da un individuo all’altro.”

Ascolta l'audio libro

Abbiamo coinvolto nelle diffusione del progetto: